I tempi moderni e l’era, ormai del 3.0, ci portano ad essere perennemente di corsa e “sul pezzo” con un occhio all’orologio per cercare di incastrare tutti gli impegni come casa, famiglia, scuola, lavoro, tempo libero e via dicendo. Ritagliarsi qualche ora di relax sembra davvero un’impresa “titanica”, però come affermano molto medici, “staccare la spina” e rilassarsi è fondamentale per ricaricare le pile, riposarsi e tornare più in forma di prima.
Ovviamente ognuno di noi considera il momento di relax come più gli piace: c’è chi si rilassa semplicemente spaparanzandosi davanti alla tv, chi legge un buon libro, chi decide di praticare Yoga e chi, invece, si immerge a mollo nella propria mini piscina o jacuzzi da esterno.
Ebbene sì, chi ha la possibilità di avere a disposizione un giardino di medie dimensione in vari casi decide di costruire o una jacuzzi o una minipiscina. Ma quali sono le differenze sostanziali?
Le mini piscine da esterno
Se si opta per una mini piscina da esterno lo si fa principalmente per esigenze di spazio e per le persone che la useranno che, ovviamente non saranno molte viste le dimensioni; inoltre lo spessore del materiale con cui vengono costruite (ossia la vetroresina) è meno spesso della jacuzzi, ma non solo: tutte le mini piscine devono essere dotate di un apposito sistema di filtraggio dell’acqua e dell’ozonizzatore che ha la funzione di mantenere lo stesso livello di acqua per diverso tempo.
Inoltre, le mini piscine devono essere dotate di riscaldatore che consente di riscaldare l’acqua anche nelle stagioni più rigide come l’autunno inoltrato e l’inverno in modo da poterla utilizzare con più frequenza, godendosi l’acqua calda mentre fuori la temperatura è più fredda.
Le mini piscine possono essere interrate e non interrate: per quelle interrate, prima di installarle è necessario effettuare un sopralluogo atto a verificare lo spazio a disposizione, che preveda un’apposita nicchia di ispezione che corre lungo tutto il perimetro della mini piscina. Non è necessario predisporre impianti idraulici in quanto, solitamente, le mini piscine sono riempite di acqua utilizzando un tubo da giardino e, per svuotarle, si collegano ad un semplice tubo (sempre da giardino) che consente di direzionare lo scarico dove si desidera. Infine, è necessario chiedere al proprio elettricista di fiducia di creare una linea elettrica dedicata.
Le jacuzzi da esterno
La jacuzzi, meglio conosciuta come idromassaggio da esterno, è un po’ il sogno di tutti: un angolo di relax in cui trascorrere ore piacevoli standosene nel proprio giardino di casa. Per installarla però è necessario decidere con attenzione il luogo in cui metterla, controllare il tipo di terreno presente che deve essere ben solido in modo che possa reggere il peso di una vasca riempita di acqua e, infine, si consiglia vivamente di installarla vicino alla propria abitazione in modo da poter così sfruttare l’impianto elettrico della casa in cui si abita.
Ovviamente esistono tantissimi modelli di jacuzzi da esterno con prezzi differenti e il costo varia a seconda di diversi fattori: la forma della vasca, il modello, la grandezza e tutti i diversi optional che si desidera avere.
Gli ultimi modelli di jacuzzi hanno forme davvero uniche e di design: linee morbide, sedute confortevoli, materiali resistenti e di qualità: proprio per le sedute, in diversi casi, il getto degli idromassaggi è posizionato nei punti nevralgici come quelli di collo, schiena (zona lombare) e gambe e, anche per le sedute lounge, ogni zona è sollecitata in modo uniforme e graduale da micro bolle di acqua che generano un benessere unico ed avvolgente, in grado di rilassare tutta la muscolatura e ritemprare il fisico.