Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad un vero e proprio boom nel mercato farmaceutico ed in quello del giardinaggio, dell’aloe vera sia per i benefici che apporta alla nostra salute, sia come pianta ornamentale per i nostri giardini.
Il vero nome originario dell’aloe vera è Aloe ‘Barbadensis Miller’ e si tratta di una pianta grassa succulenta che appartiene alla famiglia delle Aloeaceae che tende a prediligere i Paesi che presentano climi caldi e piuttosto secchi. Può arrivare in altezza sino ad un metro ed è una pianta carnosa dalle foglie a ciuffo, lunghe fino a sessanta centimetri, con la presenza di spine lungo tutta l’estremità della foglia; proprio le foglie hanno una cuticola estremamente spessa che contiene al suo interno un gel verde.
L’Aloe vera di cui stiamo parlando è una delle tante specie di aloe presenti nel modo ed è certamente quella usata maggiormente dai consumatori per i grandi benefici che apporta al nostro organismo: le foglie dell’Aloe sono le parti di questa pianta succulenta che vengono utilizzate per estrarre il gel per uso esterno ed il succo per uso interno.
I benefici dell’Aloe vera
Il prezioso gel dell’aloe è molto efficace per trattare, a livello topico, ustioni, abrasioni, malattie delle pelle come la psoriasi, mentre il succo di aloe è usato come bevanda depurante, disintossicante, utile per curare alcuni problemi gastrointestinali ed è ritenuto un succo dalle proprietà immuno modulanti, ossia aiuta a potenziare e a rinforzare il sistema immunitario.
L’Aloe vera contiene l’Acemannano, un mucopolisaccaride naturale presente naturalmente nella pianta che, se assunto in succo con regolarità durante ad esempio i cambi di stagione, ha un effetto protettivo sulla mucosa gastrica ed intestinale.
Il succo dell’Aloe vera, una volta estratto e purificato, contiene al suo interno oltre 200 composti attivi e ben 75 nutrienti, fra i quali vale la pena indicare: ben diciotto amminoacidi, dodici vitamine tra cui A, C, D, E ed alcune vitamine del gruppo B, enzimi e ben venti minerali (come ad esempio calcio, cromo, fosforo, magnesio, manganese, potassio, sodio e zinco).
Le proprietà dell’Aloe: scopriamole insieme!
Come accennato poc’anzi, l’Aloe Vera presenta tantissime proprietà benefiche per il nostro corpo e la nostra pelle, fra cui è bene sottolineare:
- Depurante: aiuta a depurare il corpo dalle tossine accumulate
- Aiuta a rinforzare il nostro sistema immunitario
- Protegge il nostro sistema digestivo in quanto stimola la nostra flora batterica, favorendo l’eliminazione dei “rifiuti” e, nello stesso tempo, migliorano l’assorbimento delle sostanze nutritive che ci occorrono:
- È lenitiva: offre un sollievo immediato dalle punture di insetti come per esempio le zanzare ed è un valido alleato per alleviare le scottature del sole.
- Cura la pelle ed i capelli: l’Aloe vera svolge un’azione dermo protettiva, idrata e lenisce la pelle. Per quanto riguarda i capelli, li rende lucidi e splendenti.
Come coltivare l’aloe in casa o in giardino
Si tratta di una pianta grassa che si adatta al clima mite ma con temperature che oscillano dai 20 ai 30 gradi: chi decide di coltivarla in giardino dovrà prestare attenzione a proteggere la pianta dalle gelate invernale e dalle correnti di aria fredda.
Chi sceglie, invece, di coltivare l’Aloe Vera in casa, dovrà cercare di tenerla lontana il più possibile dai termosifoni e stare attenti all’umidità che potrebbe portare la pianta a marcire. Il terreno adatto alla coltivazione dell’Aloe Vera deve essere sabbioso e ben drenato in quanto la pianta non resiste ad eventuali ristagni idrici. E’ opportuno ricordare che, nel momento dell’innaffiatura, non bisogna bagnare le foglie così come non è necessario potarle.