Piante |
Basilico rosso + cannella |
Ficus carica |
Laurus nobilis |
Lavanda hidcote |
Malva mauritanica |
Matricaria chamomilla |
Origanum vulgare |
Rosmarinus officinalis |
Salvia officinalis + maxima + icterina + tricolor |
Tanacetum parthenium |
Thymus officinalis + vulgare + citriodoro + serpillo |
Materiali |
Pacciamatura in corteccia di pino marittimo di prima scelta |
Semente di prato misto (loietto, festuca ecc) |
A cura di Zarpellon Maurizio
Giardino degli aromi “il cerchio”
Il cerchio è una delle forme classiche del giardino. Utilizzato fin dall’antichità per rappresentare il cielo e la sua forte energia cosmica. All’interno di questa forma tutti avvertono una sensazione di protezione. Abbiamo pensato di abbinare alla forma del cerchio quello della croce, altro potente simbolo di equilibrio e spiritualità. Quattro sentieri confluiscono in un centro dominato da una pianta da frutto amata da moltissime persone: il fico. A scelta però possiamo sostituire il Ficus carica con altri frutti per noi più importanti come il melograno, il melo, l’olivo. Nelle 4 aiuole semicircolari che andiamo a formare verranno coltivate una scelta di ottime piante aromatiche e officinali. Le piante che vi proponiamo sono una “base” necessaria su cui sviluppare altre scelte future. In questo tipo di giardini il valore è dato anche dal numero di specie e varietà ma dipenderà solo dalle esigenze della famiglia quante introdurne. Le più classiche a cui abbiamo pernsato sono: il basilico (quanti pesti e altre pietanze potrete preparare), il lauro, la malva, la camomilla, l’origano, il rosmarino, la salvia, il timo. A queste abbiamo aggiunto la lavanda per le sue indubbie capacità profumiere (per esempio la si può essiccare per potpourri e olii profumati) e il tanaceto (ottimo coadiuvante in affezioni intestinali o per produrre liquori casalinghi). Di seguito trovate un elenco, completo dei costi, di piante e materiali per costruire questo meraviglioso giardino circolare di mt 12 x 12.
