Molti medici lo consigliano da sempre: stare all’aria aperta fa bene alla salute. Trascorrere alcune ore all’aperto, infatti, apporta notevoli benefici a mente e corpo: passeggiare immersi nel verde aiuta a schiarirsi le idee e a rilassarsi, stare al sole aumenta la produzione di vitamina D (importante in quanto previene l’insorgenza di alcune malattie, di possibili infezioni e migliora la salute delle ossa), diminuisce lo stress accumulato, migliora il nostro umore … insomma un vero e proprio toccasana!
Non sempre però si ha il tempo materiale di passeggiare in mezzo ai boschi o nei parchi cittadini, fare footing all’aperto, sdraiarsi al sole distesi su un bel prato verde: per questo, molte persone che ne hanno la possibilità, scelgono di passare qualche ora nel loro giardino di casa.
Chi possiede un giardino ha a disposizione uno spazio esterno che è possibile sfruttare ed “arredare” in molti modi differenti: avete mai sentito parlare del “Giardino all’Italiana”? Scopriamo insieme di cosa si tratta.
Che cos’è il giardino all’Italiana?
Il giardino all’Italiana ha origini piuttosto antiche: a partire dal Rinascimento ha iniziato a fare la sua comparsa nelle ville di noti personaggi storici del tempo e si evidenzia per caratteristiche che lo rendono unico al mondo, come tipologia.
Si caratterizza per la suddivisione geometrica e per il grande rigore di tutti gli spazi di cui è composta l’intera area verde: questi spazi sono ottenuti grazie alla piantumazione di filari di alberi e siepi, dalla presenza di molteplici sculture vegetali di forme differenti e che si ottengono grazie alla potatura di cespugli sempreverdi, dalla presenza di piccoli laghetti corredati da fontane di varie forme e di statue.
Il principio cardine del Giardino all’Italiana è quello di creare un giusto equilibrio, grazie al rigore geometrico dato dalle diverse forme architettoniche e vegetali da cui è caratterizzato.
Come realizzare un giardino all’Italiana?
Innanzitutto occorre premettere che è necessario effettuare un sopralluogo con giardinieri specializzati per capire come strutturarlo, in quanto nulla va lasciato al caso ma è fondamentale capire bene come predisporre con logica gli spazi verdi, gli alberi, le piante, le siepi, gli specchi d’acqua e le statue.
E’ molto importante la scelta degli alberi che andranno a “popolare” il nostro giardino all’italiana: via libera a pioppi, pini, abeti che andranno potati con rigore e precisione in modo da richiamare il concetto di ordine e pulizia tipico di questo giardino. Da non sottovalutare è anche la tipologia di pavimentazione che potrà essere in ghiaia bianca o colorata, in terra battuta oppure con il tipico pratino all’inglese, sempre molto attuale e raffinato.
La flora mediterranea è quella più consona e che meglio si presta al giardino all’Italiana con la presenza di aiuole, fiori e piante di specie differenti che arricchiscono l’ambiente, donando un tocco di eleganza e raffinatezza a tutto l’insieme, senza dimenticare che l’aspetto più importante è la manutenzione: è opportuno potare le piante con regolarità per evitare che crescano in modo disordinato e non omogeneo, ricordarsi di innaffiare tutto il contesto regolarmente e, per questo, è necessario pensare a priori ad un adeguato impianto di irrigazione a terra, che garantisca il giusto approvvigionamento idrico.
Come arredare il nostro giardino all’Italiana?
Come accennavamo poc’anzi, uno degli aspetti caratterizzanti il giardino all’Italiana è, certamente, la presenza di sculture e fontane: il modello più in voga, solitamente, è la statua che trae ispirazione dalla tradizione classica e che è possibile sistemare negli angoli più suggestivi del nostro giardino. Un altro aspetto da non sottovalutare è l’impianto di illuminazione che dovrà mettere in risalto, durante le ore notturne, tutti i vari complementi d’arredo presenti nel giardino e valorizzarli al meglio.16