L’arrivo della bella stagione invoglia molti di noi a trascorrere diverse ore al giorno all’aria aperta: c’è chi sfrutta il parco vicino a casa e chi sceglie di rilassarsi nel suo giardino di proprietà.
Per gli amanti del giardinaggio o per chi, in generale, desidera avere a disposizione un giardino curato ed ordinato esistono tante soluzioni per abbellirlo e renderlo accogliente: in primis, sicuramente, la scelta delle piante che entreranno a far parte della nostra “oasi di verde”.
Prima però di procedere a qualsiasi acquisto, è necessario tenere ben presente la grandezza del nostro giardino, le condizioni climatiche del luogo in cui viviamo, il tipo di terreno e l’esposizione al sole, ma non solo!
E’ opportuno valutare bene il giusto connubio di piante di aspetto differente: sempreverdi, a fioritura annuale, se possono stare per tante ore sotto il sole o se è meglio metterle all’ombra e via dicendo.
Se il giardino che decidiamo di abbellire è di piccole dimensione, l’esposizione al sole è prevalente, è possibile scegliere alcune piante, fra cui:
- Echinacea: si tratta di una specie che fa parte della famiglia delle margherite. Sopporta bene il caldo ed il sole e fiorisce da aprile a settembre, con fiori coloratissimi e profumati. Non ha bisogno di cure particolari o di essere annaffiata con regolarità.
- Viburno: pianta sempreverde che si adatta molto bene ad ambienti molto assolati e anche a climi più rigidi. E’ una pianta ideale per chi desidera sviluppare una siepe rigogliosa e che non necessita di cure assidue. Produce fiori bianchi, sia in inverno che in primavera, dal profumo intenso.
- Veigelia florida: pianta proveniente dalla Cina, ha una chioma molto folta e fiori coloratissimi. Gode gli spazi aperti e decora tantissimo l’ambiente in cui verrà inserita. Molto adatta alla creazione di siepi alte e rigogliose.
- Petunia: ci sono diverse specie di questa pianta molto comune e molto apprezzata da chi si diletta, nel tempo libero e non solo, alla cura del proprio giardino. Facili da curare, le petunie sopportano bene l’esposizione al sole e le temperature calde. Le foglie hanno una profumazione dolce che le caratterizza. La petunia genera cespugli di grandi dimensioni, molto ramificati e i fiori hanno colorazioni differenti a seconda del modello: bianco, rosa, viola e blu.
Per arredare ed abbellire il proprio giardino, esistono anche le piante aromatiche che sono sia ornamentali sia, potremmo dire, “funzionali” in quanto con alcune tipologie è possibile preparare condimenti per i nostri piatti, dal sapore deciso e dal profumo intenso. Vediamo quali possono essere le più adatte, per ricreare un angolo aromatico nel vostro spazio verde:
- Salvia: ne esistono oltre 950 specie e tutte necessitano di un terreno ben drenato, poca acqua e poche cure. Stanno al sole anche per tanto tempo e le foglie, dal profumo deciso, vengono spesso usate in cucina per condire i piatti più elaborati.
- Rosmarino: pianta molto diffusa in tutto il mondo, appartiene alla famiglia delle Labiate, gode di zone molto soleggiate e non richiede cure particolari. Del rosmarino si utilizzano i fiori e le foglie ed ha proprietà benefiche per la nostra salute.
- Timo: pianta di piccole dimensioni, sempreverde che solitamente viene messa a dimora a terra o in vaso creando vari cespugli. In altezza, il timo non supera i 25-30 cm, ha foglie rotonde e rametti sottili. Proprio le foglie e i fiori del timo sono molto aromatici e ideali da utilizzare in cucina, specialmente per i piatti a base di pesce, in quanto insaporiscono in modo raffinato e gustoso.