Sfogliando riviste specializzate in architettura ed arredamento per spazi interni ed esterni, vi sarà certamente successo di imbattervi in pergolati, tende da sole, gazebo studiati appositamente per l’outdoor e che forniscono soluzioni innovative e davvero originali.
Chi ha a disposizione un giardino in molte occasioni sente la necessità di poter sfruttare al meglio alcuni spazi utilizzando coperture che consentono di abbellire ed arricchire porticati, oppure gazebo in cui inserire tavoli e sedie per pranzare insieme ad amici e parenti nelle calde giornate estive oppure rilassarsi all’ombra della propria oasi di verde privato.
Le coperture da giardino: il gazebo
Oggi, in commercio è molto facile trovare gazebi da giardino rivolgendosi sia ai centri commerciali, sia ai negozi di bricolage o fai da te: i modelli a disposizione sono tantissimi, con materiali differenti, di grandi o piccole dimensioni a seconda delle diverse esigenze, semplici da montare e con fasce di prezzo che variano da quelle più economiche a quelle più costose.
Prima di procedere all’acquisto di un gazebo è necessario valutare il budget a disposizione, dove andrà sistemato, quanto spazio occuperà, tenendo presente che i modelli di gazebo che presentano la chiusura laterale sui quattro lati presentano tende piuttosto ingombranti e quindi è preferibile sceglierli di medie-grandi dimensioni.
I materiali e i modelli
Come dicevamo poc’anzi, i gazebo disponibili sono tantissimi: in legno, plastica, ferro battuto e via dicendo … quelli in ferro e/o acciaio risultano certamente più pesanti ma consentono di poter scegliere elementi decorativi che daranno un tocco di eleganza al vostro giardino.
Uno dei modelli di gazebo che va per la maggiore già da diversi anni è quello in legno o “teak”, un materiale proveniente dall’Asia che risulta molto resistente, grazie alla presenza al suo interno di una resina che aiuta a preservalo dagli agenti atmosferici e quindi è particolarmente indicato per gli spazi esterni, in quanto non teme freddo, pioggia e neve.
Se si opta per un modello di gazebo in acciaio o alluminio, invece, si avrà a disposizione una copertura da giardino facile da montare e da smontare in poco tempo, senza doverlo per forza lasciare alle intemperie nel corso della stagione autunnale ed invernale.
Le coperture dei gazebo
Oltre alla struttura, una parte fondamentale del gazebo è sicuramente la copertura che solitamente è in pvc, ricoperta da resina sintetica che consente di proteggere l’intera struttura: è possibile coprire il gazebo anche con tele in lino e cotone, tenendo presente però in questo caso che il tutto sarà meno resistente.
Ma, per sfruttare al meglio, giardini, terrazzi e balconi in estate quando il sole è allo zenit e in inverno con pioggia e vento, è possibile realizzare anche tettoie, verande e pergolati, richiedendo a priori tutte le autorizzazioni del caso al Comune di appartenenza e al condominio (se viviamo in un palazzo).
Le tettoie possono essere realizzate in diversi materiali come ad esempio metallo, legno e vetro: garantiscono un’ottima copertura e soluzioni innovative a seconda dei gusti e delle diverse esigenze.
Esistono anche le pergole che sono strutture molto simili alle tettoie ma che si differenziano da queste ultime in quanto la copertura delle pergole è amovibile e automatizzata grazie ad appositi telecomandi che permettono di garantire maggiore ombra, oppure viceversa, più sole a disposizione.
Esistono anche soluzioni avveniristiche di pergolato come ad esempio le cosiddette “barche a vela” , teli per pergolati, del tutti impermeabilizzati, che richiamano nella forma il telo di una vela appunto belle dal punto di vista estetico e funzionali in quanto sono facilmente direzionabili e smontabili, a seconda dell’effetto che si vuole ottenere-