Free Shipping on Qualifying Orders over $99 – Get Details

Come progettare un giardino per bambini: 10 idee da utilizzare per far divertire i piccoli di casa

Durante la lunga stagione invernale, le occasioni per i bambini di uscire all’aperto sono davvero ridotte complice la poca illuminazione solare, le giornate che si accorciano, le temperature rigide, pioggia e vento non invogliano i genitori a lasciare i bambini in spazi esterni come il giardino e, pertanto, tendono a trascorrere la maggior parte del tempo chiusi in casa o a scuola.

Con l’arrivo della primavera e poi dell’estate, invece, le occasioni per far trascorrere diverse ore all’aperto ai nostri bambini di certo non mancano: giocare all’aria aperta, ha infatti, un grande valore educativo in quanto il contatto con l’esterno e con l’ambiente circostante permette una crescita sia dal punto di vista fisico, sia sociale in quanto si ha a che fare con una vera e propria palestra a cielo aperto.

Ma non solo: molti genitori, negli ultimi anni, hanno deciso di costruire sul balcone o nell’area verde di casa un vero e proprio giardino fai da te, studiato appositamente per i propri figli.

Come costruire un giardino adatto ai bambini? Ecco alcuni consigli

  • Per realizzare uno spazio verde per i nostri figli in cui lasciarli liberi di correre e divertirsi in totale sicurezza, è necessario avere a disposizione alcuni semplici oggetti come giochi per bambini, fogli di carta, matite e pennarelli.
  • Ma non solo: occorre anche scegliere le piante che faranno da cornice all’area bimbi, come per esempio una siepe rifiorente, le erbe aromatiche ideali per far conoscere ai più piccoli anche le piante con le profumazioni più gradevoli e via dicendo.
  • Creare un piccolo percorso lungo il perimetro del vostro giardino oppure in una zona più ristretta dove collocare giochi come casette di plastica, sedie, tavolini e predisporre anche una zona opportunamente pavimentata dove i piccoli potranno girare con le biciclette, i monopattini, i pattini a rotelle restando comunque in un ambente sicuro e recintato.
  • Allestire alcune piccole panche per permettere ai genitori di sorvegliare i bambini, stando però comodamente seduti in giardino.
  • In estate, quando le temperature iniziano a salire e il caldo si fa sentire, è possibile sistemare una piscina gonfiabile oppure una piscina rialzata dove i bambini potranno divertirsi con gli amici o con mamma e papà, giocando nell’acqua.
  • Altalene, scivoli e tende sono giochi semplici ma che piacciono tantissimo ai bimbi: è possibile acquistarli in negozi specializzati, oppure realizzarli con semplici strumenti insieme al papà in modo da stimolare anche la loro creatività.
  • Un altro arredamento da giardino per i bambini è sicuramente la sabbiera (in legno o plastica): qui i piccoli possono divertirsi a costruire castelli di sabbia, scavare tunnel e chi più ne ha più ne metta. E’necessario posizionarla in un ambiente luminoso e scaldato dai raggi del sole onde evitare la formazione di muschi e funghi, fastidiosi da eliminare. Nella stagione estiva sarebbe necessario applicare una tenda protettiva per creare una zona di ombra dove i bambini possono giocare in libertà.
  • Predisporre una zona apposita in cui riporre vasi di fiori di diverse specie ed insegnare ai bambini come innaffiare le piante e prendersene cura: in questo modo impareranno a salvaguardare l’ambiente che ci circonda.
  • Specialmente in estate il giardino si presta ad essere utilizzato anche per dipingere: munitevi di un tavolo, di qualche sedia, fogli, pennelli e colori e via libera alla fantasia dei vostri bimbi che potranno creare bellissimi disegni.
  • Infine, solitamente nella aree verdi circolano diversi animaletti come insetti ed uccelli: via libera, quindi, alla realizzazione di cassette in legno adibite ad ospitare piccoli volatili che potranno anche nidificare e questo aspetto sarà davvero unico per insegnare ai bambini anche il rispetto degli animali.

CONDIVIDI: