L’attività vivaistica della famiglia Milone inizia negli anni ’20 del novecento per volontà del signor Nino Milone, in una zona della Sicilia nord orientale particolarmente vocata: Mazzarrà Sant’Andrea, in provincia di Messina. Intorno agli anni ’50, il figlio Rosario Milone e la moglie Maria, emigrano, con i propri figli, nella fertile piana di Lamezia Terme, dove erano ancora in corso le opere di bonifica. Negli anni l’azienda cresce anche grazie al contributo dei figli Antonino e Carlo Milone, che trasmettono la loro passione per l’arte di propagare le piante, a loro volta, ai figli. Così oggi, Rosario, Antonello, Maria Grazia ed Emanuela Milone rappresentano la quarta generazione di vivaisti in famiglia; con l’arduo compito di essere custodi delle tradizioni e, al tempo stesso, apportatori d’innovazione. L’arte di propagare le piante per i Vivai Milone è una tradizione di famiglia giunta già alla quarta generazione. Nati nella culla del vivaismo Siciliano, in provincia di Messina, I Vivai Milone da oltre 50 anni sono presenti nella piana di Lamezia Terme, punto nevralgico del Meridione d’Italia. Si sviluppano su circa 30 ettari di superficie, dislocati in 10 siti diversi, tra il Comune di Lamezia Terme e il Comune di Curinga. I Vivai Milone producono piante di agrumi, fruttiferi e ulivo certificate, oltre a numerose specie ornamentali: dalle fiorifere annuali, alle siepi, fino a esemplari di alto fusto e prato pronto. Per garantire la qualità delle produzioni dispongono di: 200.000 mq per l’attività vivaistica in pieno campo; 1.200 mq di serre termocondizionate provviste di 600 mq di bancali per la radicazione; 1.200 mq di capannoni, deposito e magazzino; 1.000 mq di Screen house; 18.000 mq di ombrai; 20.000 mq di tunnel, di cui 5.000 mq riscaldati; 1 laboratorio di micropropagazione; 250 mq per l’ambientamento delle piantine micropropagate. Oltre a produrre piante, offrono alla propria clientela diversi servizi: progettazione giardini, assistenza e impianto, grazie a tecnici specializzati sempre presenti in vivaio. L’Azienda coniuga la tradizione e l’innovazione grazie all’esperienza, che si tramanda di generazione in generazione, alle competenze tecniche, imprescindibili, insieme all’impegno e alla costante ricerca dell’evoluzione. Tutto questo per produrre qualità, intesa come garanzia di sviluppo e lo sviluppo è ciò che serve per dare un futuro all’agricoltura e non solo.