La Cooperativa Agri.Te.Co, fondata nel 1978, fornisce servizi integrati in campo agricolo, urbanistico ed ambientale. Propone ad Enti Pubblici e privati soluzioni tecniche a problematiche di inserimento paesaggistico – ambientale, elabora strumenti per la pianificazione territoriale e urbanistica, progetti integrati per la valorizzazione territoriale, ambientale e immobiliare, studi e progetti per le reti ed i sotto servizi. E’ un istituto di ricerca riconosciuto dal Ministero della Ricerca Scientifica e Tecnologica e dal Ministero delle Politiche Agricole e forestali, ed inserita nell’ European Directory of Fisheries and Aquaculture Research UE.
La società ha maturato una rilevante esperienza nell’ambito delle valutazioni ambientali (Studi di Impatto Ambientale, Valutazioni Ambientali Strategiche, Valutazioni di incidenza Ambientale, Analisi Paesaggistiche, ecc) e dei Piani di Monitoraggio delle componenti Ambientali e della Rete NATURA 2000 inerenti piani, programmi e progetti di rilevanza strategica. Nell’ambito delle attività interdisciplinari sta sviluppando piani di gestione delle aree rete Natura 2000, nonché iniziative di valorizzazione e marketing territoriale, ambientale e socio-economico. Nel settore della progettazione ha sviluppato interventi in aree ad elevato pregio ambientale e paesaggistico integrando esigenze di valorizzazione e sviluppo. Con interventi di ingegneria naturalistica e fitostabilizzazione ha progettato interventi in fascia costiera con obiettivi di ricostruzione di habitat litoranei. Opera nella progettazione di reti di fognatura ed acquedotto, progettazione impianti di depurazione e di fitodepurazione, progettazione di opere per l’invarianza idraulica a scala territoriale e di singolo intervento.
La società è specializzata nella realizzazione di Sistemi Informativi Territoriali ed è dotata di adeguata strumentazione software ed hardware condurre analisi territoriali ed ambientali, Sviluppo di descrittori di eventi e fenomeni: indici & indicatori, Investigazione di trend e relazioni: analisi statistiche e numeriche, GIS mapping, Decision Support System DSS, Spatial-Decision Support System, Modelli di simulazione (idraulica ed idrologica –SWMM), Layer Factory, GIS e WEB-GIS per l’analisi delle risorse e del territorio, Spatial planning, Environmental Modelling (rumore, inquinamento atmosferico, analisi reti), Rendering.